Home Page - Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola

Cerca prodotto
Vai ai contenuti

Menu principale:

CREATIVITY MAKES THE DIFFERENCE

The best pottery made in Italy


 
LE CERAMICHE DI TULLIO MAZZOTTI
LA MANIFATTURA CHE HA CAMBIATO LA STORIA DEL NOVECENTO ALBISOLESE
E DELL'ARTE MONDIALE DELLA CERAMICA
LA PRODUZIONE DELLA MANIFATTURA 
CON LAVORAZIONE INTERAMENTE MANUALE
 
CORSI E LABORATORI 
RESIDENZE PER ARTISTI
EVENTI HAPPENING
MOSTRE E ESPOSIZIONI

 
IL MUSEO
VISITE GUIDATE
LABORATORI ESPERIENZIALI
 
ACQUISTI ONLINE
 
 
 


ORARIO ATELIER

APERTURA AL PUBBLICO

LUNEDÌ 09/12 - 15/19
MARTEDÌ 09/12 - 15/19
MERCOLEDÌ 09/12 - 15/19
GIOVEDÌ 09/12 - 15/19
VENERDÌ 09/12 - 15/19
SABATO 09/12 - 15/19


TEL   + 39 019 489872
UFF + 39 019 8892288
CEL + 39 348 2631163 



 

CERAMICHE GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti    
una storia straordinaria dal 1903


Dal 1903 , la Manifattura Ceramica Giuseppe Mazzotti è un simbolo di tradizione e innovazione nel mondo della ceramica. Fondata da Giuseppe Bausin Mazzotti, ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni senza mai perdere la sua anima artigianale e la sua capacità di anticipare il futuro.

Nel 1959, una nuova era ha preso forma con la separazione dei fratelli Mazzotti. Torido, primogenito del fondatore, ha dato vita a una nuova impresa, mantenendo il prestigioso nome Giuseppe Mazzotti e l’uso esclusivo dei calchi e modelli della fabbrica storica. A lui si sono affiancati la moglie Rosa e il figlio Giuseppe Bepi, che ha assunto progressivamente il ruolo di direttore commerciale.

Nel 1983, Tullio Mazzotti, figlio di Giuseppe Bepi, ha iniziato la sua collaborazione nella manifattura, portando avanti la tradizione con nuove visioni. Nel 1988, alla scomparsa di Torido, Giuseppe Bepi è diventato unico titolare, consolidando la produzione. Nel 2005, ha passato il testimone a suo figlio Tullio, che oggi guida la gloriosa Giuseppe Mazzotti 1903, mantenendo viva la storica eccellenza della ceramica albisolese.

Un’eredità che attraversa generazioni
Dalla sua sede originale nel borgo di Pozzo Garitta, fino al trasferimento definitivo nel 1934 alla foce del Torrente Sansobbia, la manifattura ha scritto pagine indelebili nella storia della ceramica artistica.
Le ceramiche Mazzotti hanno lasciato il segno nel Novecento, sia per la loro straordinaria produzione artigianale (oggi ricercatissima nel mercato antiquario) sia per la costante collaborazione con il mondo dell’arte. Negli anni Trenta, Cinquanta e ancora oggi, l’azienda continua a evolversi, affiancando ai suoi modelli tradizionali nuove creazioni di design contemporaneo, frutto di prestigiose collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale.

Arte e Tradizione: il Bianco e Blu di Albisola e le ceramiche futurista
La manifattura è custode del Bianco e Blu, meglio noto come Antico Savona, uno stile decorativo raffinato che ritrae castelli, angeli e figure mitologiche, incorniciate da alberi e paesaggi suggestivi. Questa tradizione rappresenta il cuore della produzione, affiancata da ceramiche Futuriste, edizioni limitate ispirate ai modelli decò e avanguardisti, plasmate dagli artisti che hanno frequentato i laboratori negli anni Trenta: Fillia, Munari, Gaudenzi, Bevilacqua. Ancora oggi, la manifattura accoglie talentuosi artisti e designer, che danno vita a opere di straordinario pregio.

Fondazione Giuseppe Mazzotti 1903: un patrimonio da custodire
Nel 2002, Giuseppe Bepi e Tullio Mazzotti hanno istituito la Fondazione Giuseppe Mazzotti 1903, con l’obiettivo di tutelare e celebrare la memoria del fondatore e della sua famiglia, custodi di un sapere tramandato per generazioni. La fondazione promuove mostre, pubblicazioni e attività culturali per la valorizzazione della ceramica albisolese e gestisce il prestigioso Giardino Museo, un luogo unico dove le opere di artisti contemporanei si fondono con la tradizione, offrendo un’esperienza senza tempo agli amanti della ceramica.

Giuseppe Mazzotti 1903: dove la storia diventa arte, e l’artigianato si trasforma in eterna bellezza.
La tradizione continua, il futuro è già in costruzione.

 
 
 
 
 
            
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu