Menu principale:


Clicca sulle immagini per ingrandirle e vedere i particolari
Le spedizini in Italia avvengo tramite SDA Poste Italiane
Pagamenti tramite bonifico o carta bancaria



Altezza cm 38, diametro cm 27.
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 5219003/1011
Altezza cm 23, larghezza massima cm 18
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 521SNF1/1011
Base cm 16x27, Altezza cm 25
Realizzazione interamente a mano da Tullio Mazzotti, tratto dal famoso Bull Dog di Bruno Munari, in produzione negli Anni Trenta.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
CODICE 511BDG1/1030
Decoro su smalto matt Torido
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
CODICE 584DLG2/1011
Decoro su smalto matt originale
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
CODICE 584DLG1/1010
Altezza cm 21, largehzza massima cm 19
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 525CCV1/1011
Altezza cm 18, diametro cm 14
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 521UOV3/1000
Altezza cm 14, diametro cm 9
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 536VNZ1/1011
Altezza cm 40, larghezza massima cm 16
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 511SCT5/1010
Altezza cm 24, diametro base cm 20
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 521VNZ1/1011
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 551LSC2/1050
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1053
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1055
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale su smalto Matt.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1054
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1057
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1058
Diametro cm 40
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1056
Diametro cm 21
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 522LSD2/1058
Misura cm 60 x 40 (composto da 6 piastrelle cm 20x20)
Realizzato da Tullio Mazzotti,
foggiatura e decorazione interamente manuale sottovernice.
EDIZIONE FUTURISTA ANNI TRENTA INSPIRATION
Negli Anni Trenta Filippo Tommaso Marinetti e i Futuristi Fillia, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Nino Strada, Bruno Munari, Alf Gaudenzi, Mario Anselmo, accanto alla famiglia Mazzotti, realizzarono nella fornace di Albisola (Italy) le ceramiche espressione del Movimento Futurista.
Queste preziose opere d’arte in ceramica oggi vengono prodotte dal maestro Tullio Mazzotti con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali utilizzati negli Anni Trenta.
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Nel 2014 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato la mostra “Italian Futurism, 1909 – 1944: Reconstructing the Universe” esponendo le ceramiche Mazzotti.
Uniche e irripetibili ceramiche che hanno segnato l’Arte del Novecento.
CODICE 555PST2/1057
Altezza cm 100
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 31
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 40
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 69
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 53
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 53
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 47
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 34
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 27, base cm 27x21
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata nel 2014 da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 23, base cm 35x15
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata nel 2014 da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 25, base cm 40x26
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata nel 2014 da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 37, base cm 25
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata nel 2014 da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 30
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 31
Altezza cm 19
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 25
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 22
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 22
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 22 circa
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 22
DESIGN TULLIO MAZZOTTI.
Questa ceramica è stata disegnata da Tullio Mazzotti, quarta generazione dei Mazzotti ceramisti.
La famiglia Mazzotti lega le sue vicende artistiche alla produzione futurista negli Anni Trenta, quando la manifattura collabora con gli esponenti del Movimento Futurista e poi negli Anni Cinquanta ad artisti quali Lucio Fontana, Asger Jorn, Aligi Sassu, Enrico Baj quando Albisola fu la capitale mondiale dell’arte ceramica e la manifattura Mazzotti la sua reggia.
Tullio Mazzotti, attuale titolare della gloriosa manifattura, è artigiano, artista, pittore, designer oltre che “movimentatore d’animi artistici” in Albisola.
Queste preziose opere d’arte in ceramica vengono prodotte da disegno originale dell’autore, con la stessa passione, con gli stessi materiali e con uguali procedimenti lavorativi manuali da sempre utilizzati dalla manifattura Mazzotti
Le ceramiche Mazzotti di Albisola sono presenti in importanti Musei in Italia e nel mondo.
Anche oggi la manifattura Giuseppe Mazzotti è punto di riferimento culturale in Italia per la produzione di opere di design in tirature limitate e nella lavorazione artigianale della ceramica realizzata specificatamente per il cliente.
Altezza cm 35, diametro cm 27
Vaso da disegno di Tullio Mazzotti, anno 2012.
Realizzato con procedimento lavorativo interamente manuale;
foggiatura al tornio,
decorazione manuale all'aerografo.
Tiratura limitata.
Esposto alla Triennale di Milano 2021
Mostra Fittile a cura di Fondazione Cologni
MOTA TEMPO CONSEGNA 40 GIORNI
Sacra Famiglia Presepe Futurista
altezza cm 15 circa, modellata da Tullio Mazzotti, decorazione sottovernice
Altezza cm 25
TIRATURA LIMITATA A 50 ESEMPLARI NUMERATI
Nel 2023 decadono i 120 anni di fondazione della storica manifattura ceramiche artistiche.
Fondata nel 1903 da Giuseppe Bausn Mazzotti in Pozzo Garitta in Albisola.
In occasione di tale ricorrenza i due cugini Giovanni e Tullio editeranno un libro a memoria della famiglia, dei loro lavoranti, dei ceramisti tutti che hanno frequentato i laboratori. Dalle ditte Mazzotti sono nate ben 17 aziende che hanno contribuito a fare la storia di Albisola, fra queste 4 sono ancora in attività : Ceramiche San Giorgio, Marco Tortarolo, Ceramiche 2G Guido Garbarino, Ceramiche Il Tondo.
Accanto alle manifatture Mazzotti cammina parallela la Bottega Pierluca, nata da una costola Mazzotti e oggi guidata da Dario Bevilacqua, con la collaborazione della mamma Biagi Clara.
La pubblicazione di 120 pagine, quanti gli anni di storia, è curata dalla D.sa Paola Gargiulo e sarà pubblicato per i tipi di Vanilla, casa editrice in Albisola.
In tale storica occasione le due aziende hanno creato una ceramica eseguita a 4 mani, raffigurante lo stile Seicentesco Antico Savona o Bianco & Blu e lo stile futurista che ha caratterizzato il rapporto fra artigianato e arte, proprio della manifattura Mazzotti.
Il vaso sarà editato in tiratura limitata con una PRIMA SERIE a 50 pezzi, ogni pezzo sarà unico con numerazione progressiva da 1 a 50 esemplari, con le sigle congiunte delle due manifatture.
Opere uniche e irripetibili poste in vendita su prenotazione alla quotazione di euro 903,00 caduno.
Le opere potranno essere personalizzate con il nome della committenza e saranno accompagnate dalla pubblicazione autografata dai maestri Giovanni e Tullio, accompagnata da certificato di garanzia univoco.